La privacy e il trattamento dei dati sono concetti strettamente collegati ma diversi tra loro. La privacy riguarda il diritto fondamentale delle persone di controllare le proprie informazioni personali e decidere come queste vengano utilizzate da terzi. Il trattamento dei dati, d’altro canto, si riferisce alle operazioni che vengono effettuate sui dati personali una volta che questi sono stati raccolti. La privacy è un concetto più ampio che include non solo la protezione dei dati personali, ma anche aspetti come la riservatezza delle comunicazioni e la sicurezza delle informazioni. Si tratta di un diritto umano sancito da numerose normative nazionali e internazionali, compreso il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) dell’Unione Europea. Il trattamento dei dati, invece, si riferisce alle diverse operazioni che possono essere effettuate sui dati personali una volta raccolti. Queste operazioni includono la raccolta, l’organizzazione, la conservazione, l’adattamento o modifica, l’estrazione o consultazione, l’utilizzo o diffusione attraverso trasmissione o messa a disposizione in qualsiasi forma e il blocco o cancellazione dei dati. Le principali differenze tra privacy e trattamento dei dati risiedono nel fatto che mentre la privacy è un diritto fondamentale delle persone garantito per legge, il trattamento dei dati è un insieme di attività pratiche volte alla gestione delle informazioni personali. In altre parole, la privacy riguarda le garanzie legali che proteggono i nostri dati personali dall’utilizzo improprio da parte di terzi; il trattamento dei dati riguarda le modalità con cui tali garanzie vengono tradotte in pratica. Un esempio chiarificatore può essere quello dell’utilizzo di una carta di credito per fare acquisti online. Quando inseriamo i nostri dettagli nella pagina web del negozio virtuale stiamo fornendo informazioni sensibili su di noi stessi (privacy). Una volta completato l’acquisto però quelle informazioni verranno elaborate dal sistema del commerciant,e ad esempio registrando i nostri acquisti oppure analizzando i nostri comportamenti d’acquisto (trattamento dei dati). In sostanza quindi possiamo dire che mentre la privacy è un principio etico-legale fondamentale volto a proteggere i nostri diritti individual,i il trattamenteo deii datii rappresenta gli strumentoi concretid mediante cui tale principio viene applicato nella realtà quotidiana della società digitale in cui viviamo oggi.
Privacy vs Trattamento dei Dati