Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 81/2008, è diventato obbligatorio per tutti i datori di lavoro garantire ai propri dipendenti una formazione specifica in materia di sicurezza sul lavoro. Questo obbligo riguarda anche gli impiegati stenografi, che spesso vengono trascurati in quanto non sono considerati lavoratori a rischio. Tuttavia, la recente riforma del sistema formativo ha introdotto importanti novità per quanto riguarda i corsi di formazione obbligatori. Ora, oltre ai tradizionali corsi generici sulla sicurezza sul lavoro, è prevista anche una formazione specifica per categorie professionali particolari come quella degli stenografi. Questo significa che gli impiegati stenografi dovranno partecipare a corsi di formazione mirati alle loro esigenze specifiche e alle mansioni svolte. Ad esempio, potrebbero essere organizzati corsi sulla corretta postura durante la trascrizione dei testi o sulla prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici legati all’utilizzo prolungato della tastiera. Inoltre, con l’avvento delle nuove tecnologie digitali e della videoscrittura, è fondamentale che gli stenografi siano formati sugli ultimi strumenti informatici disponibili e su come utilizzarli in modo sicuro ed efficiente. Per soddisfare queste nuove esigenze formative, molte aziende si stanno attrezzando per offrire ai propri dipendenti corsi specializzati e aggiornamenti periodici. In alcuni casi, potrebbero essere coinvolte associazioni professionali o entità accreditate nel settore della formazione professionale. In conclusione, è importante che gli impiegati stenografi non sottovalutino l’importanza della formazione continua in materia di sicurezza sul lavoro. Essere preparati e informati su eventuali rischi e misure preventive può fare la differenza tra un ambiente di lavoro sicuro e uno potenzialmente pericoloso.
Novità sui corsi di formazione D.lgs 81/2008 per gli impiegati stenografi