Il D.lgs 81/2008, noto anche come Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro, ha introdotto importanti disposizioni volte a garantire la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori. In particolare, l’articolo 209 del suddetto decreto legislativo riguarda l’esposizione a campi elettromagnetici nei luoghi di lavoro, tra cui i cantieri edili. I campi elettromagnetici sono generati da diverse fonti presenti in un cantiere edile, come ad esempio macchinari e attrezzature alimentate da corrente elettrica. Questi campi possono avere effetti nocivi sulla salute dei lavoratori se non vengono adeguatamente gestiti. Per questo motivo è fondamentale che il datore di lavoro segua un corso di aggiornamento specifico sull’argomento, al fine di acquisire le competenze necessarie per valutare i rischi legati all’esposizione ai campi elettromagnetici e adottare le misure preventive idonee a proteggere la salute dei dipendenti. Durante il corso verranno affrontati diversi argomenti, tra cui la normativa vigente in materia di esposizione a campi elettromagnetici, i principali rischi per la salute correlati a tali esposizioni, le modalità di valutazione del rischio, le misure tecniche ed organizzative da adottare per ridurre l’esposizione ai campi elettromagnetici nei cantieri edili. Inoltre, verranno fornite informazioni sugli strumenti disponibili per monitorare l’esposizione ai campi elettromagnetici sul posto di lavoro e sulle buone pratiche da seguire per garantire un ambiente lavorativo sicuro sotto questo punto di vista. Al termine del corso, il datore di lavoro sarà in grado di pianificare adeguatamente le attività lavorative nel cantiere edile tenendo conto dei rischi legati all’esposizione ai campielettromagneticie potrà mettere in atto tutte le azioni necessarie per garantire la salute dei suoi dipendenti.
Corso di aggiornamento per il datore di lavoro sulle esposizioni a campi elettromagnetici nei cantieri edili