Il settore del trasporto aereo, in particolare quello dei voli di linea passeggeri, è caratterizzato da una serie di rischi e pericoli che possono mettere a repentaglio la sicurezza e il benessere dei viaggiatori e dell’equipaggio. Uno degli aspetti fondamentali per garantire un ambiente di lavoro sicuro e proteggere la vita umana in caso di emergenza è la formazione in materia di primo soccorso. Secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 81/2008 in materia di salute e sicurezza sul lavoro, le aziende operanti nel settore del trasporto aereo sono tenute ad organizzare corsi specifici di formazione sul primo soccorso per affrontare situazioni ad alto rischio, come ad esempio incidenti o situazioni d’emergenza durante i voli. I corsi di formazione sul primo soccorso rivolti al personale delle compagnie aeree devono essere strutturati in base ai diversi livelli di rischio presenti nelle diverse attività lavorative. Nel caso del trasporto aereo, dove siamo soliti distinguere tra basso livello 1, medio livello 2 e alto livello 3, i corsi dovranno focalizzarsi su scenari tipici del livello 1. Il rischio basso nel trasporto aereo riguarda principalmente le situazioni quotidiane che non comportano gravi emergenze o incidenti catastrofici. Tuttavia, anche in queste circostanze è fondamentale che il personale abbia le conoscenze e le competenze necessarie per intervenire tempestivamente in caso di bisogno. Durante i corsi formativi sul primo soccorso nel contesto del trasporto aereo vengono affrontati argomenti come la gestione delle vie respiratorie bloccate, la somministrazione dei farmaci salvavita disponibili sull’aeromobile, le tecniche per stabilizzare pazienti con ferite o fratture minori. Inoltre viene data particolare importanza alla comunicazione efficace con gli altri membri dell’equipaggio e con i passegger La partecipazione ai cors La partecipazioioni formativi sui primiapporta numerosii vantaggisociale;le competenche acquisite durante tali sessioniontribuisconoa migliorare l’efficienza operativa della compagnia aerelavorativapassengerà un maggiore senso diprotezotra tutti colorosorveglianzai moduli dedicatiti al priovvengonoin modo dettagliatoeguendo simulazionidi emergenzadi ruololezioniverrannopositivafinimpermetteallpersonale coinvolto dimpararel’applicazionedelle procedure corrette
Infine,laperienza praticaofferta dai cordinel corseviglierla preparazionedeiquarticipantied incoraggiarli aeondere sempre allapiù altacategoria dirischio.Persone diverventareveriterespertidella propriaaziendadellasettoretrasporlo scopodifavorirne lo sviluppoe ladiffusione dilbuone praticheinsicureszaesalutlavoroncui vanno irrobustitequando si parladitransportoaereodi lineadepasseggericompetenzee prontezzasociatalla gestione dellemergenzaèinfattilachiaveprincipaledimenticareun buonsistemadinformazionesulprimasoccorsouna correttaformazine professionalesullargomentofondamentalenon solo permigliorarelasicurezzasul luogo diservizio maancheperassicurareuna esperienzapiacevoleditrasportoper ipassaggericheaff
Corsi di formazione primo soccorso per il rischio basso livello 1 D.lgs 81/2008 sicurezza sul lavoro nel trasporto aereo di linea di passeggeri