I datori di lavoro che desiderano essere riconosciuti come Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) devono soddisfare determinati requisiti. Il primo passo è la formazione in materia di salute, sicurezza e prevenzioni dei rischi professionali. I datori di lavoro dovrebbero anche avere una conoscenza approfondita della legislazione nazionale, regionale e locale sulla gestione della salute e sicurezza sul lavoro. Inoltre, devono dotarsi di strumenti adeguati per monitorare costantemente le condizioni igienico-sanitarie all’interno dell’ambiente lavorativo. Infine, i datore di lavoro devono avere la capacità tecnica ed organizzativa per garantire il corretto funzionamento delle misure preventive adottate presso il proprio ambiente di lavoro. Seguendo queste linee guida sarà possibile ottenere il titolo di RSPP ed essere così riconosciuti come responsabili per la protezione degli operatori presenti nell’ambiente professionale in cui si opera.
Come diventare un RSPP: i requisiti da soddisfare