Per un datore di lavoro diventare un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) può essere necessario quando si gestiscono posti di lavoro con pericoli specifici. In alcuni casi, la legge richiede che il datore di lavoro assuma una figura professionale qualificata come RSPP. Ciò garantirà che nell’ambiente di lavoro ci siano misure adeguate a prevenire o ridurre i rischi da incidenti o malattie dovuti all’esposizione alle sostanze chimiche, biologiche o fisiche presenti in loco. I datori di lavoro devono anche assicurarsi che gli impiegati abbiano ricevuto tutta la formazione relativa alle attività svolte in modo tale da poter operare in modalità sicura ed efficiente.
Diventare RSPP, quando è obbligatorio?