La Responsabilità Sociale delle Persone Preposte (RSPP) è una figura professionale che si occupa di garantire la sicurezza sul luogo di lavoro. Sebbene i datori di lavoro possano assumere questa responsabilità, essenzialmente sono tenuti a dimostrare che hanno le competenze necessarie per svolgere al meglio questa attività. Un modo efficace per farlo è attraverso la valutazione dei rischi. Questa può essere effettuata da un consulente o da personale interno qualificato e comprendere un’analisi dettagliata delle condizioni ambientali, organizzative ed ergonomiche in cui gli impiegati operano quotidianamente. Attraverso questa procedura, i datori di lavoro possono identificare e prevenire eventuali situazioni a rischio che potrebbero minacciare la salute e la sicurezza dello staff, adeguando le misure preventive all’ambiente circostante. Diventare quindi RSPP consentirà aziende ed enti pubbliche di gestire in maniera corretta il proprio personale e tutelarne così la salute, fornendo anche un importante contributo alla comunità in cui opera.
La RSPP: Il datore di lavoro nell’era della valutazione dei rischi