La formazione generale è una parte vitale dell’apprendimento e dello sviluppo professionale. Poiché ogni posizione ha esigenze professionali diverse, è importante che i programmi di formazione generali vengano adattati in modo tale da rispondere a queste esigenze specifiche. Per fare ciò, dovrebbe essere fatta una valutazione delle competenze e delle conoscenze necessarie per la posizione specifica. Il materiale didattico dovrà quindi essere personalizzato in base a tali requisiti, fornendo contenuti pertinenti che affrontino gli argomenti più appropriati. I benefici di una formazione individualizzata sono numerosi; non solo si assicura che il personale riceva le giuste informazioni necessarie per svolgere al meglio il proprio ruolo, ma anche si migliorano le prestazioni complessive dell’azienda rendendola competitiva sul mercato. Adottando pratiche di apprendimento personalizzate si può ottenere un vantaggio significativo sulla concorrenza ed avere lavoratori competentemente preparati e prontamente in grado di affrontare nuove sfide professionalmente.
Formazione individualizzata – come adattare il programma di formazione generale alle necessità lavorative