Il Decreto Legislativo n. 81 del 2008 impone alle organizzazioni religiose di garantire la sicurezza sul lavoro durante l’esercizio del culto online. Per questo motivo, è obbligatorio che il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) segua un corso specifico, che copra sia il Modulo 1 (generale) che il Modulo 2 (specifico per le attività delle organizzazioni religiose). Il corso di formazione RSPP Modulo 1 e 2 si propone di fornire al responsabile tutti gli strumenti necessari per gestire in modo efficace la sicurezza sul lavoro all’interno delle strutture religiose durante la pratica del culto online. Il modulo 1 affronterà i concetti generali della normativa sulla salute e sicurezza sul lavoro, mentre il modulo 2 approfondirà le tematiche specifiche legate alle attività delle organizzazioni religiose. Durante il corso verranno trattati argomenti quali l’analisi dei rischi specifici legati alla pratica del culto online, le misure preventive da adottare per garantire la sicurezza dei fedeli e degli operatori coinvolti, nonché le modalità di gestione delle emergenze in caso di incidente durante una celebrazione virtuale. Inoltre, sarà dato ampio spazio alla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento agli obblighi dell’RSPP e alle sanzioni previste in caso di mancato rispetto delle disposizioni normative. Al termine del corso, il responsabile sarà in grado di redigere un piano operativo mirato a garantire la sicurezza durante le celebrazioni online, identificando i potenziali rischi e adottando tutte le misure necessarie per prevenirli. In conclusione, partecipare al corso RSPP Modulo 1 e 2 è fondamentale per assicurare un ambiente lavorativo sicuro all’interno delle organizzazioni religiose durante l’esercizio del culto online. Solo attraverso una formazione adeguata sarà possibile tutelare la salute e la sicurezza di tutti coloro che partecipano a queste attività spirituali anche nel mondo digitale.
Corso di formazione RSPP Modulo 1 e 2 D.lgs 81/2008 per la sicurezza sul lavoro nelle organizzazioni religiose