Se siete un datore di lavoro e desiderate diventare Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), è importante che comprendiate quali sono le regole da seguire. In primo luogo, dovete avere una formazione adeguata in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Questa formazione può essere fornita da enti specializzati come la Associazioni di categoria, Enti bilaterali o altri enti accreditati all’Albo Nazionale della Formazione Professionale Continua. Una volta completato il corso, dovete ottenere la certificazione RSPP rilasciata dallo stesso ente formativo. A questo punto potrete candidarvi come responsabile del servizio presso le imprese private o pubbliche. Per mantenere valida la certificazione, dovrete poi frequentare corsi periodicamente per essere sempre aggiornati sugli ultimi standard in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Diventare RSPP: le regole da seguire per i datori di lavoro