Diventare un Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) richiede l’acquisizione di importanti requisiti previsti dalla normativa vigente sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il Datore di lavoro, quindi, dovrà impegnarsi nel garantire che i dipendenti siano adeguatamente formati ed istruiti per quanto riguarda le regole in materia di sicurezza sul posto di lavoro. Per avere successo in questa impresa, il Datore dovrà assicurarsi che la formazione effettuata sia conforme alle linee guida stabilite dalle normative vigenti. Inoltre, è necessario che tutti i dipendenti abbiano conoscenze aggiornate sull’uso corretto degli equipaggiamenti forniti dall’azienda al fine di prevenire incidenti o infortunati sul posto. Per essere certamente pronto a ricoprire tale ruolo, il Datore deve anche assicurarsi che tutti gliapparati utilizzati presso la struttura aziendale rispettino glie standard minimidi qualità stabilitidalle normative vigentispeditacontinua verifica e manutenzioneed eventualmenterevisionee aggioranmentidegli stessiper mantenerli sempre efficientie funzionalialfine dilimitarialminimoilrischioincidentie garntireun ambientesanoesecuroper tuttiicolleghei del personaleimpiegato. Infine, è fondamentale assicurarsiche si adottinotuttele misurepreviste dalla legge affinché vengonogarantitele condizionidi benesseree salutedei lavoratoripresso laditta strutturaaziendale.
Una guida all’acquisizione dei requisiti per diventare Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione