Il passaggio da un semplice imprenditore ad un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) può essere complicato. Si tratta infatti di un ruolo molto importante, che deve essere ricoperto in conformità alle leggi vigenti. Per assicurarsi che il tuo servizio sia sicuro e protetto, è necessario garantire la presenza dei requisiti fondamentali richiesti dalle autorità competenti. Questo significa che bisogna avere la formazione adeguata, esperienza pertinente ed eventualmente anche alcuni certificati professionali riconosciuti. La formazione per diventare RSPP può provenire da fonti pubbliche o private qualificate ed è spesso accompagnata da periodiche verifiche sulla salute e sulla sicurezza negli ambienti di lavoro. Inoltre, sarà necessario documentare tutte le misure preventive intraprese in modo tale da poter dimostrare l’adeguamento alla normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Solo quando queste condizioni verranno rispettate si avrà accesso al titolo di RSPP ed il proprio business diverrà più efficiente e protetto.
Diventare un RSPP: i requisiti fondamentali da conoscere