Il datore di lavoro è responsabile della salute e sicurezza dei propri dipendenti ed è per questo che deve possedere le competenze necessarie per assicurare la tutela adeguata. Per essere in grado di farlo, il datore di lavoro ha bisogno di diventare un Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP). Questa figura professionale ha come principale compito quello di garantire il rispetto delle norme in materia di salute e sicurezza nell’ambiente di lavoro. Le competenze necessarie per ricoprire questa posizione sono molteplici, ma fondamentalmente devono riguardare la conoscenza degli aspetti tecnici legati alla prevenzione infortunistica, alla gestione del rischio chimico-biologico e a quella derubricazione-igienica. Inoltre, un RSPP dovrà anche conoscere le normative vigenti in materia sanitaria ed essere in grado di effettuare attività formative rivolte a tutti i dipendenti. In definitiva, la figura professionale del RSPP è fondamentale per garantire la tutela della salute e sicurezza nei posti di lavoro ed è importante che il datore si assicuri sempre che abbia le conoscenze necessarie prima assumerne una.
Diventare un RSPP, le competenze e gli obblighi del datore di lavoro