Per un datore di lavoro, è fondamentale assicurarsi che la propria azienda sia in regola con le normative sulla sicurezza sul lavoro e sulla sicurezza alimentare HACCP. Innanzitutto, occorre formare adeguatamente il personale riguardo ai rischi presenti nell’ambiente di lavoro e alle misure preventive da adottare. Questa formazione deve essere periodica e aggiornata in base alle nuove disposizioni normative. Inoltre, è indispensabile redigere i documenti obbligatori per la sicurezza sul lavoro, come il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), che identifica i potenziali pericoli presenti nell’azienda e le relative misure preventive. È necessario anche predisporre un Piano di Emergenza interno, specificando le procedure da seguire in caso di incidente o evacuazione. Per quanto riguarda la sicurezza alimentare HACCP, bisogna implementare un sistema di autocontrollo che prevede l’applicazione dei principi dell’Hazard Analysis and Critical Control Points. Questo comporta l’individuazione dei punti critici nel processo produttivo dove possono verificarsi contaminazioni o alterazioni degli alimenti e l’adozione delle adeguate misure correttive. Infine, è importante conservare tutta la documentazione relativa alla formazione del personale e alla gestione della sicurezza sul lavoro per almeno cinque anni, così da poter dimostrare l’avvenuta conformità alle autorità competenti in caso di controlli. Mantenendo costantemente aggiornata la formazione del personale e i documenti obbligatori, si garantisce la sicurezza dei lavoratori e la conformità dell’azienda alle normative vigenti.
La sicurezza sul lavoro e alimentare: ecco come mettere a norma la tua azienda e formare il personale